residenza privata
location borgo palazzo, bg | italy
date 2024-in corso
client ospedale di Bergamo
energetic class A4
collaborators studio MOTOR
Text and images
Il progetto di recupero del Padiglione 11, all’interno dell’ex Ospedale Neuropsichiatrico di Bergamo, è una proposta di valorizzazione e trasformazione di uno spazio storico, con l’obiettivo di restituirgli una nuova vita al servizio della comunità. Situato in Via Borgo Palazzo, l’edificio, che ha visto il suo utilizzo originario come cucina e servizi dell’ospedale, è oggi in stato di abbandono e necessita di un intervento di restauro e risanamento conservativo. L’edificio, costruito alla fine del XIX secolo su progetto dell’ingegner Elia Fornoni, conserva il suo valore storico e architettonico, come testimoniano le mappe catastali del 1927 e i disegni storici.
Il progetto prevede la trasformazione del “Padiglione 11” in un moderno Centro Diurno di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, un luogo di cura e supporto per giovani pazienti, con un’attenzione particolare ai disturbi del comportamento alimentare. Il nuovo Centro sarà infatti destinato a trattamenti terapeutici integrati per adolescenti tra i 12 e i 25 anni e sarà gestito da un’equipe multidisciplinare composta da psicologi, nutrizionisti, medici e specialisti, che offriranno un supporto completo ai giovani pazienti.
L’edificio si sviluppa su due piani fuori terra, un piano interrato e un sottotetto non abitabile, e il progetto si propone di preservare la struttura storica dell’edificio, mantenendo gli elementi originali che ne definiscono il carattere, ma al contempo introducendo le necessarie modifiche per garantire il comfort e la funzionalità degli spazi. L’edificio si caratterizza per una pianta ad U che, con un cortile centrale, ha subito modifiche nel corso del tempo come la chiusura del fronte Nord e la modifica di alcune finestre, che saranno oggetto di un intervento di recupero e reintegrazione per ripristinare la disposizione originaria.
Il restauro si concentrerà sul recupero delle facciate esterne, il consolidamento della struttura e il ripristino degli elementi architettonici vincolati, senza alterare il valore storico dell’edificio. All’interno, saranno realizzate modifiche che ottimizzano la distribuzione degli spazi in base alle nuove necessità, garantendo al contempo il rispetto delle normative in materia di sicurezza e accessibilità.
Oltre alla funzionalità degli spazi, il progetto pone particolare attenzione alla sostenibilità e al benessere degli utenti. L’edificio sarà dotato di impianti moderni ed efficienti dal punto di vista energetico, in linea con le normative ambientali e con gli standard di comfort richiesti per una struttura sanitaria. L’obiettivo è creare un ambiente sereno e stimolante, che favorisca la riabilitazione e il miglioramento della qualità della vita dei giovani pazienti.
Construction







